Il Kyokushin Karate è uno stile di Karate fondato dal Maestro Masutatsu Ōyama negli anni ’60.
Lo stile Kyokushin (che significa letteralmente: Verità Assoluta) è la sintesi degli studi del Maestro Oyama, il quale praticando diverse arti marziali, sin dalla tenera età, decide di sviluppare uno stile completo, che affonda le radici nel Karate Tradizionale e che colma le “lacune” con l’aggiunta di tecniche derivanti da altri stili di combattimento come il Judo e la Boxe.
Il Kyokushin Karate prevede il contatto pieno: questo è l’aspetto principale che differenzia questo stile da quello sportivo. Il realismo del combattimento quindi rende necessario un rigoroso programma di allenamento e disciplina, aspetti necessari per potenziare mente e corpo e per riconoscere i propri limiti e superarli.
Le tre K del Kyokushin Karate
L’allenamento del Kyokushin si suddivide in tre categorie principali: le tecniche base (KIHON), le forme (KATA) e il combattimento (KUMITE). Questi tre aspetti del Kyokushin sono conosciuti come “le tre K” e formano il vero fulcro del Karate.
Il Karate Kyokushin quindi rappresenta uno stile di vita, attraverso il quale si forma il carattere e si impara a gestire al meglio le proprie emozioni: Il vero karateka lavora con umiltà per raggiungere e superare i propri traguardi senza mettersi in competizione con gli altri per ottenere fama o prestigio.
Nonostante questo sia un aspetto che ritengo fondamentale, non si esclude la possibilità di mettersi in gioco nelle famose competizioni che lo stile Kyokushin ha reso famose in tutto il mondo, proprio per il realismo e per lo spettacolo che regalano.
Regolamenti di gara del Kyokushin Karate
Il regolamento di gara più diffuso prevede un combattimento a contatto pieno senza protezioni e senza pugni al volto (anche se questi ultimi vengono studiati abbondantemente durante gli allenamenti).
Altri regolamenti di gara sono stati creati nel corso del tempo, i quali prevedono tecniche di proiezione, di lotta a terra e di pugni al viso con guantino (con o senza caschetto).